domenica 16 giugno 2013

Pasticciotti leccesi


Dopo un viaggio di lavoro in Salento sono rimasto colpito dalle molteplici bellezze di questa terra e non ho potuto fare a meno di togliermi qualche sfizio gustando a colazione i buonissimi pasticciotti che pur essendo di origini leccesi ormai si trovano in tutti i bar del Salento. Un dolce perfetto per ogni momento della giornata, una delizia per gli amanti dell'accoppiamento pasta frolla (la ricetta originale prevede l'utilizzo dello strutto al posto del burro) e crema pasticcera. Una volta tornato a Milano non ho potuto rinunciare ad almeno provare ad emulare quei fantastici pasticciotti così per l'occasione mi sono avvalso dell'aiuto della mia amica Selenia vera salentina Doc!Grazie al suo contributo questa volta pubblico anche le foto dei preparativi.



                       Preparazione dell'impasto

      
                      Preparazione della crema


       Preparazione degli stampi da farcire con la crema
                                         
                                         

Ingredienti per la pasta frolla:
-farina 500g 
-strutto 200g
-zucchero semolato 250g
-6 tuorli d'uovo
-buccia grattuggiata di 1/2 limone
-1/2 cucchiaino di ammoniaca per dolci
-un pizzico di sale
Ingredienti per la crema:
-latte 500ml
-zucchero 125g
-2 cucchiai di farina
-3 tuorli d'uovo
-buccia grattuggiata di 1 limone




RICETTA:
1-Preparare la frolla unendo inizialmente nel mixer farina e strutto a pezzettini, aggiungere gli altri componenti ed azionare per pochi secondi fino ad ottenere una palla d'impasto. Se necessario aggiungere un cucchiaio di acqua fredda. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo per almeno un'ora, meglio se per tutta la notte.
2-Per la preparazione della crema pasticcera con cui farcire i pasticciotti riscaldare il latte a fuoco lento in un pentolino senza farlo bollire, intanto montare in una ciotola i tuorli d'uovo con lo zucchero e aggiungere lentamente la farina setacciata. Versare il latte caldo a filo nella ciotola continuando a mescolare evitando la formazione di grumi. Rimettere il composto sul fuoco a fiamma bassa, grattuggiarvi dentro la buccia di limone e continuare la cottura fino a quando la crema si addensa. Far raffreddare la crema a temperatura ambiente e poi lasciar riposare in frigo per circa un'ora.
3-Preparare gli stampi spennellandoli con lo strutto, stendere la pasta frolla ottenuta e ricavarne varie forme in base alle dimensioni degli stampi utilizzati dello spessore di circa 0,5cm. Distribuire la frolla negli stampi rimuovendo i bordi in eccesso. Servendosi di una sac a poche riempire le frolle con la crema pasticcera. Con l'impasto rimasto chiudere le frolle facendo attenzione a far aderire i bordi. Spennellare i pasticciotti con un rosso d'uovo diluito con un cucchiaio di liquore (io ho utilizzato il limoncello).
4-Infornare e cuocere per 40-45 minuti a 180° fino a che la superficie dei pasticciotti risulterà dorata.
5-Se possibile gustare i pasticciotti ancora caldi qualche minuto dopo averli rimossi dagli stampi.

1 commento:

  1. We have been told you are going to be cooking for us here at the Ohio Innocence Project during your visit. We are very excited to meet you, but we are more excited to meet your food!!

    RispondiElimina