Eccomi qui di ritorno dal mio primo viaggio negli USA. Ovviamente insieme alla curiosità per questo nuovo continente ho portato con me la voglia di conoscere e imparare le tradizioni e le abitudini culinarie di questo paese, etichettato nel mondo come il regno dei fast-food. In effetti è impressionante il numero di fast-food che si vedono passeggiando per le strade cittadine, ce ne sono davvero per tutti i gusti e ci si rende subito conto di come la multietnicità di questo paese si rifletta anche in cucina. Il motivo di tanti locali dove poter mangiare a tutte le ore del giorno si spiega nel fatto che le persone mangiano fuori molto spesso, cucinando in casa solo per occasioni speciali. Così diventa indispensabile poter gustare un pranzo o una cena che soddisfi in pieno l'appetito e che sia economicamente accessibile per tutti: la risposta a queste esigenze non può che essere ,appunto, il fast-food. Infatti in questi posti non si paga la mancia, come invece è dovuto in tutti i ristoranti, e le bevande sono praticamente illimitate a self-service. Dopo averne provati diversi, voglio raccontare di seguito la mia esperienza attraverso un percorso tra i vari locali e le descrizioni dei piatti e delle atmosfere assaporate durante il mio soggiorno nei mitici USA.
Mc Donald's
Come non partire dal fast-food per eccellenza, popolare e molto amato anche in Italia. Il Mc Donald's made in USA mantiene le stesse specialità di base presenti in tutto il mondo ovvero i sandwich più famosi da accompagnare alle mitiche patatine fritte. Al contrario delle varianti mediterranee presenti nel nostro paese, qui è possibile gustare, oltre ai classici, anche panini e wraps dal gusto piccante con salse messicane. Incredibile come a migliaia di chilometri di distanza i sapori risultino inconfondibilmente gli stessi!Speciali alcune chicche mai viste in Italia, tra cui lo smoothie ananas e mango e la tortina calda panna e fragole.
Chipotle Mexican Grill
Panera Bread
Eccoci alla vera sorpresa del nostro fast-food tour. I locali della catena Panera Bread sono divisi in due parti: una in cui avviene la vendita diretta di prodotti particolari di panetteria e pasticceria e l'altra adibita alla ristorazione in cui è possibile gustare le specialità della casa. Il valore aggiunto di Panera Bread è certamente la freschezza degli ingredienti e la preparazione istantanea dei piatti scelti. Il menù varia dai sandwich più classici ai più ricercati, come il tramezzino da me provato a base di gamberi, lime e avocado, da accompagnare con una delle gustose zuppe vegetali della casa. Ampia scelta anche per le insalate preparate utilizzando la frutta e le verdure di stagione componendo un mix unico di gusto e freschezza. Buonissima anche la limonata autentica, preparata al momento, da gustare ghiacciata.
Dewey's Pizza
La pizza è una specialità tipicamente Italiana e, per noi italiani in vacanza all'estero, è sempre un rischio assaggiare la pizza locale. Essendo aperti alle novità e alle diversità, abbiamo provato un locale della catena Dewey's Pizza presente principalmente in Ohio. Con grande sorpresa figurava nel menù anche una pizza Italiana con polpette e scamorza, che non abbiamo potuto fare a meno di provare insieme ad una più "classica" hawaiana con ananas e prosciutto. Abbiamo notato subito l'impasto leggermente colloso e l'uso spregiudicato di aglio nella salsa, molto buone invece le polpette su cui non avremmo puntato un dollaro. Seppur con tutte le differenze rispetto all'Italia, grazie a Dewey's Pizza per una sera abbiamo respirato l'atmosfera di casa, sentendoci importanti per una specialità culinaria che seppur con molte varianti e differenze di base, ci rappresenta in tutto il mondo.
Olives Restaurant
Olives Restaurant non è un fast-food, ma un pub in cui è possibile gustare alcuni piatti della cucina locale, accompagnati da una buona birra o da del buon vino. L'ho aggiunto in questo tour culinario poichè è stato l'unico posto in cui ho avuto la possibilità di assaggiare una pietanza locale, ovvero il polpettone di Ludlow chiamato in gergo "Meat Loaf". Il polpettone non ha deluso le aspettative, il retrogusto di zenzero sicuramente presente nell'impasto ha impreziosito il suo sapore, la caesar salad e le patatine fritte con bacon e sour cream di contorno hanno accompagnato degnamente il piatto principale.
Skyline Chili
Veniamo ora a qualcosa di davvero speciale e fuori dalle logiche culinarie Europee, anche se in realtà il primo locale della catena Skyline Chili fu fondato negli USA proprio da un immigrato greco. Stiamo parlando di un posto in cui il chili fa da padrone e viene preparato secondo la ricetta originale per essere abbinato a varie pietanze, tra cui patate arrostite o fritte, pasta, hot-dog e burritos. Il tutto viene sempre ricoperto da una montagna di tipico formaggio "cheddar" Americano, che si fonde sotto il calore del piccante e saporito chili. Così in un unico piatto si ha come l'impressione di unire specialità provenienti da più parti nel mondo sotto un unico nome, quello del vero chili Americano.
Graeter's
Concludo questo mio food tour americano con una menzione paticolare per la gelateria Graeter's. Si dice spesso che il gelato buono si trovi solo in Italia, ma mi sono dovuto ricredere dinanzi alla delizia dei gelati Graeter's, catena di gelaterie presenti esclusivamente in Ohio e nata nella zona di Cincinnati. La prima gelateria Graeter's fu fondata da un immigrato francese nel 1870, che fu capace di importare negli USA la tecnica per la preparazione del gelato che andava diffondendosi in quegli anni in Europa. Questa catena è specializzata nella produzione di gusti di gelato della tradizione Americana, come il caramello e la torta ai mirtilli e hanno anche una gamma di topics unica, contenente squisiti chips al cioccolato di produzione propria.
Nessun commento:
Posta un commento