giovedì 25 aprile 2013

New York cheese cake


Questa torta dalle origini antichissime (si dice che la ricetta risalga all'antica Grecia) è diventato negli anni l'emblema dei paesi anglosassoni. Anche in Europa è ampiamente apprezzata per la sua particolare composizione, da amante sia delle versioni da forno che senza cottura, questa volta ho optato per la ricetta utilizzata negli States seguendo le indicazioni presenti sul sito del Philadelphia per la preparazione della New York cheese cake, apportando come unica variante i frutti di bosco al posto delle fragole!




Ingredienti per la base:
-biscotti digestive 100g
-biscotti oro saiwa 200g 
-burro 150g 
Ingredienti per il ripieno:
-philadelphia 750g
-panna fresca 100ml
-zucchero semolato 100g
-2 uova + 1 tuorlo
-1 bustina di vanillina
-succo di 1/2 limone
Ingredienti per la salsa:
-frutti di bosco 200g
-zucchero a velo 35g
Ingredienti per la decorazione:
-foglioline di menta








RICETTA:
1-Imburrare e ricoprire con carta da forno il fondo e il bordo di una tortiera a cerniera da 22cm di diametro, preparare la base frullando i biscotti e amalgamandoli con il burro fuso. Disporre il composto ottenuto sul fondo e sui bordi della tortiera livellando con il dorso di un cucchiaio. Laciar indurire in frigorifero per almeno 30 minuti.
2-Preparare il ripieno sbattendo in una ciotola le uova con lo zucchero, il succo di limone e la vanillina. Aggiungere il philadelpia poco alla volta continuando ad amalgamare e per ultima versare la panna fresca. Montare per qualche minuto fino ad ottenere un composto omogeneo.
3-Versare il composto cremoso ottenuto sulla base di biscotti e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora controllando la cottura.
4-Una volta sfornata la cheese-cake, lasciarla riposare a temperatura ambiente per 30 minuti e poi riporla in frigorifero per almeno 4 ore.
5-Nel frattempo preparare la salsa ai frutti di bosco cuocendo a fuoco basso la frutta con lo zucchero fino a che la composta non risulti densa. Lasciar raffreddare e riporre in frigo.
6-Distribuire la salsa ai frutti di bosco al centro della cheese-cake e servire decorando con foglioline di menta fresca.

sabato 20 aprile 2013

Crostata pere e cioccolato


Pasqua è ormai lontana ma le uova di cioccolato ricevute in regalo nonostante la golosità non sempre si riescono a finire per l'occasione, così ho deciso di utilizzare l'ultimo uovo di quest'anno per dar vita ad una crostata pere e cioccolato!Ho sviluppato l'idea della crostata cercando di creare un triplo contrasto tra croccantezza della frolla, consistenza delle pere e morbidezza dell'impasto al cioccolato...

Ingredienti per la pasta frolla:
-farina 300g 
-burro 100g 
-un pizzico di sale
-uovo 1
-tuorlo 1
-zucchero semolato 100g
Ingredienti per il ripieno:
-pere william 1kg
-succo di 1 arancia
-zucchero semolato 30g
-un cucchiaino di cannella
Ingredienti per l'impasto:
-zucchero semolato 150g
-cioccolato fondente 150g
-burro 100g
-farina 50g
-granella di nocciole 20g
-2 uova + 2 tuorli
Ingredienti per la decorazione:
-zucchero a velo q.b.




RICETTA:
1-Preparare la pasta frolla nel mixer mettendo prima farina, sale, zucchero e burro a pezzettini e poi aggiungendo per ultime le uova. Avvolgere la palla di impasto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2-Disporre la frolla in una teglia imburrata, punzecchiarla con la forchetta, coprirla con carta da forno e riempirla di fagioli secchi per fare peso. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti senza ultimare la cottura.
3-Sbucciare le pere e tagliarle a fettine, lasciarle ammorbidire a fuoco lento per circa 20 minuti in un pentolino con il succo d'arancia, lo zucchero e la cannella. Poi lasciarle raffreddare.
4-Preparare l'impasto sbattendo le uova intere e i tuorli con lo zucchero; sciogliere il cioccolato fondente con il burro a bagnomaria e unirli a filo al composto sempre mescolando. Per ultimo incorporare al composto la farina e la granella di nocciole.
5-Disporre le pere ammorbidite sul fondo della crostata e ricoprirle con il composto al cioccolato.
6-Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.
7-Servire la crostata spolverizzando con zucchero a velo.

sabato 13 aprile 2013

Torta di mele con crumble di noci e cannella


La torta di mele è un classico che può essere interpretato in moltissime varianti. In questo caso ho deciso di abbinare la morbidezza delle mele aromatizzate al marsala con un crumble croccantissimo di noci e cannella. Perfetta se servita ancora tiepida e accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.

Ingredienti per l'impasto:
-farina 250g 
-burro 150g
-zucchero semolato 150g
-3 uova
-latte 100ml
-1 bustina di lievito per dolci
-un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
-3 grosse mele
-zucchero 50g
-1/2 bicchiere di marsala
-1 cucchiaino di cannella
-4 chiodi di garofano
Ingredienti per il crumble:
-farina 150g
-zucchero di canna 100g
-burro ammorbidito 100g
-noci sgusciate 100g
-1 cucchiaino di cannella




RICETTA:
1-Prima di tutto sbucciare le mele, tagliarle a fettine e ammorbidirle a fuoco lento in padella per circa 20 minuti con marsala, zucchero, cannella e chiodi di garofalo. Una volta ammorbidite lasciarle raffreddare eliminando i chiodi di garofano.
2-Preparare l'impasto montando uova, zucchero e burro ammorbidito e aggiungendo sempre mescolando farina e lievito setacciati. Aggiungere un pizzico di sale e regolare la consistenza dell'impasto con il latte.
3-Imburrare la teglia, disporvi uno strato di impasto e poi le mele ammorbidite coprendole con l'impasto rimanente.
4-Preparare il crumble facendo sfregolare in una ciotola la farina con il burro a pezzettini, lo zucchero, le noci e la cannella fino ad ottenere un composto granulare e croccante.
5-Guarnire la torta con il crumble ottenuto e cuocere in forno preriscaldato per 45 minuti a 180°.
6-Servire la torta ancora tiepida .

Crostata crema al cioccolato e fragole

Sta per arrivare la primavera e con essa i suoi prelibati frutti di stagione, non ho perso tempo e ho sfruttato le prime fragole per comporre una crostata. Per dare il benvenuto alla bella stagione ho deciso semplicemente di abbinare la freschezza delle fragole con una variante di crema pasticcera al cioccolato fondente creando un gustoso contrasto di sapori. 

Ingredienti per la pasta frolla:
-farina 300g 
-burro 100g 
-un pizzico di sale
-uovo 1
-tuorlo 1
-zucchero semolato 100g
Ingredienti per la crema al cioccolato:
-latte 500ml
-tuorli 4
-farina 50g
-zucchero semolato 150g
-cioccolato fondente 100g
Ingredienti per la decorazione:
-fragole 250g
-zucchero a velo q.b.




RICETTA:
1-Preparare la pasta frolla nel mixer mettendo prima farina, sale, zucchero e burro a pezzettini e poi aggiungendo per ultime le uova. Avvolgere la palla di impasto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2-Disporre la frolla in una teglia imburrata, punzecchiarla con la forchetta, coprirla con carta da forno e riempirla di fagioli secchi per fare peso. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti o fino a che risulterà dorata.
3-Per la crema al cioccolato mettere a scaldare il latte in un pentolino e intanto in una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero aggiungendo lentamente la farina setacciata. Una volta scaldato il latte (non deve bollire) versarlo a filo nell'impasto continuando a mescolare, trasferire il contenuto di nuovo nel pentolino e continuare la cottura a fuoco lento, mescolando fino ad ottenere una crema.
4-Aggiungere il cioccolato a pezzettini alla crema ancora calda e continuare a mescolare fino a che il cioccolato si integri omogeneamente al composto.
5-Una volta raffreddata la crema disporla sulla crostata guarnendo a cerchio con le fragole tagliate a metà.
6-Lasciare raffreddare in frigo per almeno un paio d'ore e servire spolverizzando con zucchero a velo.